Libri Campi Salentina A Campi un libro per ricordare Angelo Maci e Antonio Tramacere A 70 anni dall’uccisione dei due contadini un volume dal titolo “Quelle innocente vittime del riscatto sociale”, scritto da Salvatore Coppola, ricorda i tragici fatti del 1947. Doman... 19/11/2017 a cura della redazione circa 2 minuti A 70 anni dall’uccisione dei due contadini un volume dal titolo “Quelle innocente vittime del riscatto sociale”, scritto da Salvatore Coppola, ricorda i tragici fatti del 1947. Domani la presentazione. Oltre 300 spari sulla folla, due morti e 21 feriti. È il bilancio di una serata tragica. Il 20 novembre 1947, al termine di un lungo sciopero generale, due contadini di Campi Salentina, Angelo Maci e Antonio Tramacere, perirono in piazza Libertà sotto i colpi delle forze dell’ordine. Nel settantennale di quella tragedia, Cgil Lecce, Spi-Cgil Lecce e Comune di Campi Salentina presentano il libro scritto da Salvatore Coppola, dal titolo “Quelle innocenti vittime del riscatto sociale” (ed. Giorgiani, 128 pagine). L’appuntamento è in programma a Campi Salentina (Sala Consiliare del Municipio), lunedì 20 novembre alle ore 18. Oltre all’autore, saranno presenti: Egidio Zacheo, sindaco di Campi Salentina; Teresa Bellanova, viceministro allo Sviluppo Economico; Valentina Fragassi, la segretaria generale della Cgil di Lecce; Fabio Sirsi, segretario del Circolo Pd di Campi Salentina intitolato ai due contadini assassinati. Introdurrà e coordinerà il dibattito Ninì De Prezzo, segretario generale dello Spi-Cgil di Lecce. Per la segretaria generale della Cgil di Lecce, Valentina Fragassi, «mantenere vivo il ricordo dei caduti per il lavoro è un dovere del sindacato e del territorio. Le lotte antifasciste e per l’emancipazione sociale di contadini, operai e tabacchine che caratterizzarono quel periodo costituiscono la base del nostro diritto di cittadinanza. Non bisogna mai dimenticare, specie a chi vorrebbe regredire su certi temi, che le nostre conquiste sono bagnate dal sangue delle “innocenti vittime del riscatto sociale”, come si legge nel bel libro di Salvatore Coppola». Il libro è il quarto volume della collana “La memoria che resta”, promossa dallo Spi-Cgil Lecce: «È uno dei nostri progetti principali», dice De Prezzo. «Attraverso il racconto puntuale e documentato dei fatti che hanno caratterizzato la storia di lavoratori e le organizzazioni sindacali, intendiamo tramandare alle nuove generazioni il sacrificio, lo spirito e il “prezzo” di diritti che oggi sembrano acquisiti. Perpetuiamo così la memoria di due martiri, che hanno versato sangue sulla strada del riscatto sociale e dell’emancipazione di intere generazioni di uomini e donne». Il sindaco di Campi Salentina, Egidio Zacheo, tiene molto all’evento di lunedì: «I fatti del 20 novembre 1947 sono rimasti nella storia della nostra comunità. Questi due nostri concittadini, uccisi dalle forze dell’ordine, manifestavano per il lavoro. Ecco il loro sacrificio è di grande insegnamento ed è molto attuale: anche oggi il tema dell’occupazione è all’ordine del giorno e ci ritroviamo nella condizione di dover lottare per la dignità del lavoro. Anche per questo bisogna tener vivo il ricordo della tradizione e delle lotte del movimento operaio e contadino del Salento».
Cultura ''Conosco una madre'' per Fioriture Culturali: Roberta Di Seclì tra poesia e attivismo 31/03/2025 La Biblioteca di Palazzo Ramirez a Salve apre le porte domani sera per il secondo appuntamento della rassegna per la presentazione del libro edito da Collettiva Edizioni Indipendenti. Dialoga con l'autrice Serena Stifani.
Eventi Sigfrido Ranucci nel Salento per presentare “La scelta” 27/03/2025 Il giornalista, autore e conduttore di Report, torna in provincia di Lecce grazie alla Libreria Idrusa di Alessano, per presentare il suo libro edito oltre un anno fa per Bompiani.
Libri Human Flourishing: al Galilei di Nardò un viaggio bilingue alla scoperta di Freud e della psicoanalisi 27/03/2025 La rivista “Human Flourishing” è nata dal lavoro degli studenti del Liceo delle Scienze Umane “Galilei” di Nardò
Cultura A Salve ''La lunga partenza'' di Antonio Palumbo per “Fioriture culturali 2025” 24/03/2025 Domani, nella Biblioteca di Palazzo Carida-Ramirez, alle ore 18:30, la presentazione del libro edito da Musicaos Editore.
Cultura A Novoli ''Tratti in Rosa'' 20/03/2025 Il 21 e 22 marzo la presentazione del libro di Ciro Cacciola e Maria Francesca Rubino “Il ragazzo dai pantaloni rosa”.
Cultura Il libro “Il Treno della Memoria. In viaggio per diventare i testimoni di domani” a Tagliatelle – Stazione Ninfeo 13/03/2025 Domani, venerdì 14 marzo, la presentazione del libro scritto da Lorenzo Tosa e Paolo Paticchio, edito da DeAgostini Libri.